|
NOTIZIE UTILI E MODALITÀ RACCOLTA CAMPIONI
Prelievo del sangue
Osservare un digiuno 8-12 ore prima del prelievo. È permessa la sola assunzione di acqua. Non occorre appuntamento. Per alcuni esami si può fare una leggera colazione (es. esami ormonali).
Orario prelievi: 7:00 - 10:00 dal Lunedì al Sabato.
Esame delle urine completo
Raccogliere un campione delle urine del primo mattino e consegnarlo al più presto in laboratorio. Nelle donne si consiglia di attendere almeno 3 gg. dalla fine del ciclo mestruale. Il recipiente da utilizzare può essere ritirato in laboratorio o acquistato in farmacia.
Orario consegna: 7:00 - 10:00 dal Lunedì al Sabato.
Uroflussometria
Urinare 2 ore prima dell’esame, bere ½ litro d’acqua, portare con e altro ½ litro d'acqua.
Urinocoltura
(Da non eseguirsi in corso di terapia antibiotica) Il recipiente da usare per la raccolta di urine deve essere sterile e può essere ritirato gratuitamente in laboratorio o acquistato in farmacia. Procedere come segue:
1) Eseguire un'accurata pulizia locale;
2) Scartare le prime gocce di urina;
3) Raccogliere l'urina direttamente nel contenitore avendo cura di non toccarne le pareti interne
4) Richiudere il contenitore e consegnarlo al più presto in laboratorio
Orario consegna: 7:30 - 10:00 dal Lunedì al Sabato.
Raccolta urine delle 24 ore
Occorre munirsi di un contenitore adeguato da acquistare in farmacia. Procedere come segue:
1) Scartare la prima urina del mattino;
2) Raccogliere da questo momento in poi tutte le urine che saranno prodotte nelle successive 24 ore, inclusa la prima del mattino seguente.
Il contenitore va conservato al fresco per tutto il tempo della raccolta. Per indagini particolari, come nel caso delle catecolamine, è necessario acidificare il campione. Recarsi in laboratorio prima di avviare la raccolta, dove si provvederà ad aggiungere al contenitore, la giusta quantità di soluzione acida. Alcuni esami potrebbero richiedere una dieta specifica da richiedere in laboratorio.
Orario consegna: 7:30 - 10:00 dal Lunedì al Sabato.
Feci: esame chimico, fisico, parassitologico e coprocoltura
Raccogliere una piccola quantità di feci (una nocciola) e porla in un contenitore pulito (si acquista in farmacia ed è dotato di apposita paletta). Il campione non deve essere contaminato da urina. Per la coprocoltura è necessario aver sospeso l'eventuale terapia antibiotica da almeno una settimana e consegnare il campione entro il più breve tempo possibile.
Orario consegna: 7:30 - 10:00 dal Lunedì al Sabato.
Feci: esame per la ricerca del sangue occulto
Raccogliere una piccola quantità di feci (una nocciola) e porla in un contenitore pulito (si acquista in farmacia ed È dotato di apposita paletta). Il campione non deve essere contaminato da urina. L'esame È specifico per il sangue umano, quindi non è necessaria alcuna dieta, mentre è opportuno evitare il periodo mestruale.
Orario consegna: 7:30 - 10:00 dal Lunedì al Sabato.
Scotch test
Eseguire al mattino senza aver effettuato lavaggi della parte anale. Utilizzare dello scotch trasparente appoggiando la parte adesiva del nastro all'orifizio anale e applicando una leggera pressione per 30 secondi. Stendere il nastro adesivo sulla superficie del vetrino precedentemente fornito dal laboratorio evitando la formazione di pieghe. Durante tutte le fasi si consiglia di indossare guanti.
Orario consegna: 7:30 - 10:00 dal Lunedì al Sabato.
Curva da carico di glucosio
Recarsi al mattino in laboratorio a digiuno ed eseguire il prelievo basale. Viene poi fornita dal laboratorio al paziente una soluzione di glucosio da bere in un tempo contenuto (circa 5 minuti). A partire da questo momento vengono eseguiti i prelievi ai tempi richiesti dal medico prescrittore. Durante questo tempo il soggetto non deve alimentarsi, nè compiere attività fisiche di rilievo.
Orario: entro le ore 7:30 dal Lunedì al Sabato.
FINALITA' DEL TEST
Il test da Carico orale di glucosio è una indagine dinamica che permette di evidenziare un diabete latente o una eventuale predisposizione ad ammalarsi di diabete. Questo test non È indicato in soggetti adulti o gestanti che abbiano una glicemia a digiuno ripetutamente superiore a 126 mg/dl o in soggetti diabetici.
ESECUZIONE DEL TEST
Il test da carico orale di glucosio si effettua, secondo la richiesta del medico curante, somministrando per via orale a digiuno (da almeno 10 ore e da non più di 16 ore) una quantità standard di una soluzione glucosata, di norma 75 gr. Dopo l'assunzione del glucosio saranno prelevati campioni di sangue venoso ad intervalli predefiniti come da ricetta medica. Per tutta la durata del test il paziente non deve mangiare.
Durante il test il soggetto deve rimanere seduto evitando esercizio fisico, ed astenersi dal fumo se fumatore.
AVVERTENZE
L'assunzione di glucosio potrebbe determinare l'insorgenza di effetti secondari quali nausea, sonnolenza e sete, di regola di lieve entità e di breve durata. Il test non ha valore diagnostico in situazioni che possono interferire con l'assorbimento e l'utilizzo del glucosio (stati febbrili, traumi, gastroenterostomasi, etc.) e durante il periodo mestruale.
Tampone vaginale, cervicale ed uretrale
Astenersi dai rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti l'esame. La paziente deve aver sospeso ogni terapia antibiotica e antimicotica da almeno una settimana e non deve aver eseguito irrigazioni vaginali nelle 24 ore precedenti l'esame. Il prelievo può essere eseguito fino a 5 giorni prima del ciclo mestruale e solamente dopo 5 giorni dalla fine del medesimo.
Orario: 07:30 - 10:00 Tutti i giorni dal Lunedì al Sabato.
Tampone Uretrale (Uomo)
Il paziente deve astenersi dai rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti l'esame ed aver sospeso ogni terapia antibiotica e antimicotica da almeno una settimana.
Su appuntamento.
Pap Test
Il prelievo citologico deve essere effettuato dal 12° al 22° giorno dall'inizio della mestruazione. Nei 7 giorni precedenti il prelievo è necessario astenersi da lavande vaginali, introduzioni in vagina di candelette, ovuli, ecc. Astenersi dai rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti l'esame.
Orario: 07:30 - 10:00 dal Lunedì al Sabato.
Spermiogramma (indice di fertilità)
La raccolta del liquido seminale dovrà essere effettuata dopo 3 al massimo 5 giorni di astinenza dai rapporti sessuali ed il campione dovrà essere consegnato in laboratorio entro mezz'ora dalla raccolta.
L'accettazione del campione si esegue per appuntamento dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 10:00.
Urea Breath Test (Helicobacter Pylori)
Il test si esegue sull'espirato e richiede un tempo di 40'. Il soggetto deve essere a digiuno da almeno 8 ore, a riposo, senza bere e senza fumare. Nelle quattro settimane prima dell'esame, il paziente NON deve assumere alcun ANTIBIOTICO e nelle due settimane prima alcun farmaco GASTROPROTETTORE o ANTISECRETORI GASTRICI.
Orario: 7:30 - 9:30 dal Lunedì al Venerdì
BREATH-TEST AL LATTOSIO
Per la massima attendibilità del test: